Stigmate
Film · Horror

A Pittsburgh oggi Frankie è una ragazza uguale a tante sue coetanee: lavora come parrucchiera, ha una bella casa, è sentimentalmente indecisa. La sua vita scorre tranquilla, fino a quando da un pacchetto inviatole dalla madre in viaggio in Brasile tira fuori un crocefisso che lei con indifferenza guarda e poi lascia sul tavolo. Passano pochi giorni, e Frankie comincia ad essere preda di strani e violenti fenomeni. Dopo essere rimasta ferita prima ai polsi poi alle mani e ai piedi, i medici dicono che potrebbe trattarsi di epilessia e la fanno ricoverare. Un sacerdote, testimone casuale di un violento attacco isterico della ragazza accaduto sulla metropolitana, crede che il fenomeno possa avere origini religiose e ne informa il Vaticano. Dalla Santa Sede il cardinale Houseman decide di inviare sul posto padre Kiernan, un sacerdote-scienziato che ha il compito di verificare fenomeni inspiegabili quali le statue della Madonna che piangono o le possessioni demoniache. Dopo averle spiegato che le ferite non possono essere definite stigmate, perché queste non arrivano su chi è ateo, padre Kiernan sente la ragazza parlare con voce di uomo e poi la osserva mentre sulla parete di casa scrive in trance un lungo testo in caratteri aramaici. Da un esperto che a Roma sta traducendo le versioni recuperate dei Vangeli padre Kiernan apprende che quel testo si trova su una pergamena del 1° secolo, e si tratta probabilmente di un nuovo Vangelo che potrebbe portare alla distruzione dell'autorità della Chiesa. Intercettati questi contatti e visto inutile l'invito a p. Kiernan a non occuparsi più del caso, il cardinale Houseman arriva a Pittsburgh e qui, nella diocesi, cerca di eliminare Frankie. Arriva padre Kiernan, che in una colluttazione si oppone, allontana il cardinale e si adopera per liberare Frankie dalla possessione di padre Alameida: costui era un sacerdote morto in Brasile cui era appartenuto il crocefisso che la madre aveva inviato per regalo alla figlia. Conclusa con successo l'operazione, padre Kiernan arriva in Brasile, dove trova il manoscritto originale di questo nuovo Vangelo.

1999 · 1h 42m
  • 22%
Con Patricia Arquette, Gabriel Byrne, Jonathan Pryce
Regista Rupert Wainwright

Trailer

  • Stigmate
    Horror

Correlati

Cast e produzione

  • Patricia Arquette
    Frankie Paige
  • Gabriel Byrne
    Father Andrew Kiernan
  • Jonathan Pryce
    Cardinal Daniel Houseman
  • Nia Long
    Donna Chadway
  • Thomas Kopache
    Father Durning
  • Rade Šerbedžija
    Marion Petrocelli
  • Enrico Colantoni
    Father Dario
  • Dick Latessa
    Father Gianni Delmonico
  • Portia de Rossi
    Jennifer Kelliho
  • Patrick Muldoon
    Steven
  • Ann Cusack
    Dr. Reston

Stigmate

Horror

A Pittsburgh oggi Frankie è una ragazza uguale a tante sue coetanee: lavora come parrucchiera, ha una bella casa, è sentimentalmente indecisa. La sua vita scorre tranquilla, fino a quando da un pacchetto inviatole dalla madre in viaggio in Brasile tira fuori un crocefisso che lei con indifferenza guarda e poi lascia sul tavolo. Passano pochi giorni, e Frankie comincia ad essere preda di strani e violenti fenomeni. Dopo essere rimasta ferita prima ai polsi poi alle mani e ai piedi, i medici dicono che potrebbe trattarsi di epilessia e la fanno ricoverare. Un sacerdote, testimone casuale di un violento attacco isterico della ragazza accaduto sulla metropolitana, crede che il fenomeno possa avere origini religiose e ne informa il Vaticano. Dalla Santa Sede il cardinale Houseman decide di inviare sul posto padre Kiernan, un sacerdote-scienziato che ha il compito di verificare fenomeni inspiegabili quali le statue della Madonna che piangono o le possessioni demoniache. Dopo averle spiegato che le ferite non possono essere definite stigmate, perché queste non arrivano su chi è ateo, padre Kiernan sente la ragazza parlare con voce di uomo e poi la osserva mentre sulla parete di casa scrive in trance un lungo testo in caratteri aramaici. Da un esperto che a Roma sta traducendo le versioni recuperate dei Vangeli padre Kiernan apprende che quel testo si trova su una pergamena del 1° secolo, e si tratta probabilmente di un nuovo Vangelo che potrebbe portare alla distruzione dell'autorità della Chiesa. Intercettati questi contatti e visto inutile l'invito a p. Kiernan a non occuparsi più del caso, il cardinale Houseman arriva a Pittsburgh e qui, nella diocesi, cerca di eliminare Frankie. Arriva padre Kiernan, che in una colluttazione si oppone, allontana il cardinale e si adopera per liberare Frankie dalla possessione di padre Alameida: costui era un sacerdote morto in Brasile cui era appartenuto il crocefisso che la madre aveva inviato per regalo alla figlia. Conclusa con successo l'operazione, padre Kiernan arriva in Brasile, dove trova il manoscritto originale di questo nuovo Vangelo.

22%

TOMATOMETER
Media 4.1
Recensioni 92
Fresh 20
Rotten 72

Informazioni

Studio
MGM
Data di uscita
1999
Durata
1 h 42 min
Classificazione
VM14
Regioni d’origine
Stati Uniti, Messico
© 1999 Metro-Goldwyn-Mayer Pictures Inc.

Lingue

Audio originale
Inglese
Audio

Italiano (Italia) (⁨Dolby 5.1⁩, AAC), Inglese (Stati Uniti) (⁨Dolby 5.1⁩, AAC)

Sottotitoli

Italiano (Italia) , Inglese (CC), Cantonese (tradizionale) , Cinese tradizionale , Danese , Finlandese , Francese (Francia) , Greco , Inglese (Stati Uniti) , Norvegese , Olandese , Polacco , Portoghese (Brasile) , Portoghese (Portogallo) , Spagnolo (America Latina) , Spagnolo (Spagna) , Svedese , Tedesco (Germania)

Accessibilità

La dicitura CC (sottotitoli per non udenti) si riferisce alla presenza di sottotitoli nella lingua disponibile, a cui si aggiungono informazioni utili diverse dalle parti dialogate.
  • English (UK)
Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

  • Armenia
  • Azerbaijan
  • Bahrain
  • Botswana
  • Brunei Darussalam
  • Cape Verde
  • Egypt
  • Eswatini
  • Gambia
  • Ghana
  • Guinea-Bissau
  • India
  • Israel
  • Jordan
  • Lebanon
  • Mauritius
  • Mozambique
  • Namibia
  • Niger (English)
  • Oman
  • Qatar
  • Saudi Arabia
  • South Africa
  • Sri Lanka
  • Tajikistan
  • Turkmenistan
  • Uganda
  • United Arab Emirates
  • Zimbabwe

Asia Pacifico

  • Australia
  • Cambodia
  • Fiji
  • 香港 (廣東話–繁體)
  • Indonesia (English)
  • 日本
  • Lao People's Democratic Republic
  • 澳門 (廣東話–繁體)
  • Malaysia (English)
  • Micronesia, Federated States of
  • Mongolia
  • New Zealand
  • Philippines
  • Singapore
  • 대한민국
  • 台灣
  • Thailand
  • Turkmenistan
  • Vietnam

Europa

  • Armenia
  • Österreich
  • Belarus
  • Belgium
  • Bulgaria
  • Cyprus
  • Czechia
  • Denmark
  • Estonia
  • Finland
  • France (Français)
  • Deutschland
  • Greece
  • Hungary
  • Ireland
  • Italia
  • Latvia
  • Lithuania
  • Luxembourg (English)
  • Malta
  • Moldova, Republic Of
  • Nederland
  • Norway
  • Poland
  • Portugal (Português)
  • Россия
  • Slovakia
  • Slovenia
  • España
  • Sverige
  • Schweiz
  • Türkiye (English)
  • Ukraine
  • United Kingdom

America Latina e Caraibi

  • Anguilla
  • Antigua and Barbuda
  • Argentina (Español)
  • Bahamas
  • Belize
  • Bermuda
  • Bolivia (Español)
  • Brasil
  • Virgin Islands, British
  • Cayman Islands
  • Chile (Español)
  • Colombia (Español)
  • Costa Rica (Español)
  • Dominica
  • República Dominicana
  • Ecuador (Español)
  • El Salvador (Español)
  • Grenada
  • Guatemala (Español)
  • Honduras (Español)
  • México
  • Nicaragua (Español)
  • Panamá
  • Paraguay (Español)
  • Perú
  • St. Kitts and Nevis
  • Trinidad and Tobago
  • Venezuela (Español)

Stati Uniti e Canada

  • Canada (English)
  • Canada (Français)
  • United States
  • Estados Unidos (Español México)

Copyright © 2025 Apple Inc. Tutti i diritti riservati.

  • Condizioni dei servizi internet
  • Apple TV e privacy
  • Norme sui cookie
  • Supporto
Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

  • Armenia
  • Azerbaijan
  • Bahrain
  • Botswana
  • Brunei Darussalam
  • Cape Verde
  • Egypt
  • Eswatini
  • Gambia
  • Ghana
  • Guinea-Bissau
  • India
  • Israel
  • Jordan
  • Lebanon
  • Mauritius
  • Mozambique
  • Namibia
  • Niger (English)
  • Oman
  • Qatar
  • Saudi Arabia
  • South Africa
  • Sri Lanka
  • Tajikistan
  • Turkmenistan
  • Uganda
  • United Arab Emirates
  • Zimbabwe

Asia Pacifico

  • Australia
  • Cambodia
  • Fiji
  • 香港 (廣東話–繁體)
  • Indonesia (English)
  • 日本
  • Lao People's Democratic Republic
  • 澳門 (廣東話–繁體)
  • Malaysia (English)
  • Micronesia, Federated States of
  • Mongolia
  • New Zealand
  • Philippines
  • Singapore
  • 대한민국
  • 台灣
  • Thailand
  • Turkmenistan
  • Vietnam

Europa

  • Armenia
  • Österreich
  • Belarus
  • Belgium
  • Bulgaria
  • Cyprus
  • Czechia
  • Denmark
  • Estonia
  • Finland
  • France (Français)
  • Deutschland
  • Greece
  • Hungary
  • Ireland
  • Italia
  • Latvia
  • Lithuania
  • Luxembourg (English)
  • Malta
  • Moldova, Republic Of
  • Nederland
  • Norway
  • Poland
  • Portugal (Português)
  • Россия
  • Slovakia
  • Slovenia
  • España
  • Sverige
  • Schweiz
  • Türkiye (English)
  • Ukraine
  • United Kingdom

America Latina e Caraibi

  • Anguilla
  • Antigua and Barbuda
  • Argentina (Español)
  • Bahamas
  • Belize
  • Bermuda
  • Bolivia (Español)
  • Brasil
  • Virgin Islands, British
  • Cayman Islands
  • Chile (Español)
  • Colombia (Español)
  • Costa Rica (Español)
  • Dominica
  • República Dominicana
  • Ecuador (Español)
  • El Salvador (Español)
  • Grenada
  • Guatemala (Español)
  • Honduras (Español)
  • México
  • Nicaragua (Español)
  • Panamá
  • Paraguay (Español)
  • Perú
  • St. Kitts and Nevis
  • Trinidad and Tobago
  • Venezuela (Español)

Stati Uniti e Canada

  • Canada (English)
  • Canada (Français)
  • United States
  • Estados Unidos (Español México)