Canzone divertente in cui si passano in rassegna vari "linguaggi" del regno animale, per domandarsi, alla fine, quale sia il verso del coccodrillo, ipotizzando le sue principali occupazioni.
La canzone, diventata un tormentone, racconta come le tagliatelle di nonna Pina col ragù sono una ricarica di energia per poter fare tutte le attività settimanali: una sorta di medicina!
In un ristorante il profumo delizioso della cucina diventa odore di bruciato quando un cuoco pasticcione, troppo impegnato ad assaggiare i suoi piatti, dimentica di star dietro ai fornelli.
I protagonisti di questa canzone sono due nonni innamorati: da cinquant'anni sempre insieme, conservano lo stesso spirito di quando si sono conosciuti ai tempi della scuola.
Il brano, tratto da una filastrocca scritta da una classe quinta elementare, mette in musica i valori della solidarietà: il colore della pelle è diverso ma quello del cuore è uguale.
Leonardo da Vinci è un secchione davvero speciale. La sua mamma si lamenta perché lo vorrebbe più somaro, ma lui non ha mai tempo da dedicarle perché sta sempre a ideare un'invenzione.