Un incubo per molti, una gioia per gli studenti universitari: capire la storia della costruzione europea non è un'impresa semplice. Questa è la nostra guida, per avere tutto in mente, compreso il futuro, sempre e comunque incerto, dell'Unione.
Il Maresciallo Tito riuscì, per 35 anni, a tenere unito lo stato jugoslavo. Alla sua morte, nel 1980, i Balcani diventano una polveriera. E ormai, gli ex, si sono tutti messi in proprio, con fortune alterne.
Non ci sono solo gli esercit di terra, aria e mare: la guerra si fa ormai anche, e soprattutto, nel cyberspazio. Nel solo 2017 si sono registrati 700 milioni di cyberattacchi, per un danno da 550 miliardi di euro.
Come cambierà la frontiera tra I’Irlanda e e l’Irlanda del Nord alla fine del periodo di transizione seguito alla Brexit? Questa è la storia degli irlandesi e degli altri irlandesi, dei loro scontri e della loro pace, dalle colonizzazioni inglesi iniziate nel XII al patto firmato da Boris Johnson per l’uscita del Regno Unito dalla UE.
Un tempo ponte tra le culture, la Turchia di Erdogan è diventata ultranazionalista, imprevedibile, e le sue frontiere cominciano ad andarle strette. Scontri coi curdi e bombardamenti in Siria, gestione critica dei migranti, relazioni incerte con l’Europa: per capire tutto questo è utile dare uno sguardo al passato.
L’importante è partecipare? Nel corso della storia le Olimpiadi sono diventate un terreno di scontro pacifico tra stati.