Raffaello: Il Giovane Prodigio
Film · Documentari · Storico

La madre, l’amante, la committente, la dea: le ‘protagoniste’ della vita di Raffaello sono anche dei superbi ritratti femminili che permettono di raccontare il pittore da una nuova prospettiva e indagare sulla sua continua ricerca della bellezza assoluta. È questa la chiave di lettura del nuovo docu-film Raffaello Il Giovane Prodigio, che pone l’accento sulla metamorfosi artistica del pittore urbinate e sulla sua capacità di apprendere ininterrottamente senza mai ripetersi, ripercorrendone la vita dall’infanzia fino al momento della scomparsa. A 8 anni Raffaello perde la madre. Secondo la tradizione, il padre, Giovanni Santi, avrebbe ritratto la moglie Magìa nelle vesti di una madonna che fa addormentare il proprio bambino, mantenendo vivo nel figlio il ricordo della madre. La madonna con bambino diventa così un tema portante di tutta la carriera di Raffaello che, insieme ai ritratti femminili sono quelli che meglio raccontano la sua straordinaria abilità di interpretare la bellezza. La sua ricerca parte da figure realmente esistite per approdare a una bellezza ideale che culmina nella realizzazione della Galatea, una ninfa che racchiude in sé le più belle parti di ogni donna. La Muta, la Dama con Liocorno, la Velata, la Fornarina sono tra i ritratti più celebri di Raffaello, tracce evidenti della sua continua capacità di mutare, come i grandi artisti contemporanei. Opere che celano tuttora dei misteri ma che sono riuscite, nel corso dei secoli, a tramandare un canone di bellezza e una sensibilità ancora attuali: non è un caso se, alla fine della II Guerra Mondiale, un cronista russo di origini ebree nel guardare gli occhi della Madonna Sistina riconosce il volto di molte mamme vittime dell’Olocausto. Ad enfatizzare il racconto, l’uso di animazioni grafiche che, ispirandosi alle classiche illustrazioni in bianco e nero e attraverso un linguaggio evocativo e onirico, danno forma ai momenti chiave della vita di Raffaello in cui mito, leggenda e realtà si mescolano. Pittore del Papa, conservatore delle antichità, archeologo-esploratore che discende in un’oscura Domus Aurea, Raffaello è una figura versatile e piena di ingegno. “Basterebbe guardare le sue prime opere, quelle dipinte intorno al 1500 e le ultime, quelle del 1519-20, per rendersi conto che si tratta di due artisti completamente diversi. Se non sapessimo dai documenti e dalle fonti che sono opere dello stesso pittore, probabilmente noi storici dell’arte ipotizzeremmo due artisti diversi” – Vincenzo Farinella.

2021 · 1h 18m
Con Vincenzo Farinella, Lorenza Mochi Onori, Tom Henry
Regista Massimo Ferrari

Trailer

  • Raffaello: Il Giovane Prodigio
    Raffaello: Il Giovane Prodigio
    Documentari

Correlati

  • Inside the Uffizi
  • Raffaello: Il principe delle arti
  • Impressionisti Segreti
  • Venezia: Infinita Avanguardia
  • Firenze e gli Uffizi
  • Van Gogh: Tra il grano e il cielo
  • Machiavelli
  • Urbs picta: Giotto e il sogno del Rinascimento
  • My Italy

Cast e produzione

  • V‌F
    Vincenzo Farinella
    Se stesso
  • L‌M
    Lorenza Mochi Onori
    Se stesso
  • T‌H
    Tom Henry
    Se stesso
  • G‌P
    Giuliano Pisani
    Se stesso
  • A‌F
    Amélie Ferrigno
    Se stesso
  • Ippolita Di Majo
    Se stesso
  • G‌F
    Gloria Fossi
    Se stesso
  • Valeria Golino
    Narrazione
  • M‌F
    Massimo Ferrari
    Regista
  • R‌P
    Roberto Pisoni
    Produzione
  • D‌V
    Dino Vannini
    Produzione

Raffaello: Il Giovane Prodigio

Documentari

La madre, l’amante, la committente, la dea: le ‘protagoniste’ della vita di Raffaello sono anche dei superbi ritratti femminili che permettono di raccontare il pittore da una nuova prospettiva e indagare sulla sua continua ricerca della bellezza assoluta. È questa la chiave di lettura del nuovo docu-film Raffaello Il Giovane Prodigio, che pone l’accento sulla metamorfosi artistica del pittore urbinate e sulla sua capacità di apprendere ininterrottamente senza mai ripetersi, ripercorrendone la vita dall’infanzia fino al momento della scomparsa. A 8 anni Raffaello perde la madre. Secondo la tradizione, il padre, Giovanni Santi, avrebbe ritratto la moglie Magìa nelle vesti di una madonna che fa addormentare il proprio bambino, mantenendo vivo nel figlio il ricordo della madre. La madonna con bambino diventa così un tema portante di tutta la carriera di Raffaello che, insieme ai ritratti femminili sono quelli che meglio raccontano la sua straordinaria abilità di interpretare la bellezza. La sua ricerca parte da figure realmente esistite per approdare a una bellezza ideale che culmina nella realizzazione della Galatea, una ninfa che racchiude in sé le più belle parti di ogni donna. La Muta, la Dama con Liocorno, la Velata, la Fornarina sono tra i ritratti più celebri di Raffaello, tracce evidenti della sua continua capacità di mutare, come i grandi artisti contemporanei. Opere che celano tuttora dei misteri ma che sono riuscite, nel corso dei secoli, a tramandare un canone di bellezza e una sensibilità ancora attuali: non è un caso se, alla fine della II Guerra Mondiale, un cronista russo di origini ebree nel guardare gli occhi della Madonna Sistina riconosce il volto di molte mamme vittime dell’Olocausto. Ad enfatizzare il racconto, l’uso di animazioni grafiche che, ispirandosi alle classiche illustrazioni in bianco e nero e attraverso un linguaggio evocativo e onirico, danno forma ai momenti chiave della vita di Raffaello in cui mito, leggenda e realtà si mescolano. Pittore del Papa, conservatore delle antichità, archeologo-esploratore che discende in un’oscura Domus Aurea, Raffaello è una figura versatile e piena di ingegno. “Basterebbe guardare le sue prime opere, quelle dipinte intorno al 1500 e le ultime, quelle del 1519-20, per rendersi conto che si tratta di due artisti completamente diversi. Se non sapessimo dai documenti e dalle fonti che sono opere dello stesso pittore, probabilmente noi storici dell’arte ipotizzeremmo due artisti diversi” – Vincenzo Farinella.

Informazioni

Studio
Sky Arte
Data di uscita
2021
Durata
1 h 18 min
Classificazione
T
Regione d’origine
Italia
© 2020 Sky Italia, Nexo Digital

Lingue

Audio originale
Inglese, Italiano
Audio

Italiano (⁨Dolby 5.1⁩, AAC)

  • English (UK)
Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

  • Armenia
  • Azerbaijan
  • Bahrain
  • Botswana
  • Brunei Darussalam
  • Cape Verde
  • Egypt
  • Eswatini
  • Gambia
  • Ghana
  • Guinea-Bissau
  • India
  • Israel
  • Jordan
  • Lebanon
  • Mauritius
  • Mozambique
  • Namibia
  • Niger (English)
  • Oman
  • Qatar
  • Saudi Arabia
  • South Africa
  • Sri Lanka
  • Tajikistan
  • Turkmenistan
  • Uganda
  • United Arab Emirates
  • Zimbabwe

Asia Pacifico

  • Australia
  • Cambodia
  • Fiji
  • 香港 (廣東話–繁體)
  • Indonesia (English)
  • 日本
  • Lao People's Democratic Republic
  • 澳門 (廣東話–繁體)
  • Malaysia (English)
  • Micronesia, Federated States of
  • Mongolia
  • New Zealand
  • Philippines
  • Singapore
  • 대한민국
  • 台灣
  • Thailand
  • Turkmenistan
  • Vietnam

Europa

  • Armenia
  • Österreich
  • Belarus
  • Belgium
  • Bulgaria
  • Cyprus
  • Czechia
  • Denmark
  • Estonia
  • Finland
  • France (Français)
  • Deutschland
  • Greece
  • Hungary
  • Ireland
  • Italia
  • Latvia
  • Lithuania
  • Luxembourg (English)
  • Malta
  • Moldova, Republic Of
  • Nederland
  • Norway
  • Poland
  • Portugal (Português)
  • Россия
  • Slovakia
  • Slovenia
  • España
  • Sverige
  • Schweiz
  • Türkiye (English)
  • Ukraine
  • United Kingdom

America Latina e Caraibi

  • Anguilla
  • Antigua and Barbuda
  • Argentina (Español)
  • Bahamas
  • Belize
  • Bermuda
  • Bolivia (Español)
  • Brasil
  • Virgin Islands, British
  • Cayman Islands
  • Chile (Español)
  • Colombia (Español)
  • Costa Rica (Español)
  • Dominica
  • República Dominicana
  • Ecuador (Español)
  • El Salvador (Español)
  • Grenada
  • Guatemala (Español)
  • Honduras (Español)
  • México
  • Nicaragua (Español)
  • Panamá
  • Paraguay (Español)
  • Perú
  • St. Kitts and Nevis
  • Trinidad and Tobago
  • Venezuela (Español)

Stati Uniti e Canada

  • Canada (English)
  • Canada (Français)
  • United States
  • Estados Unidos (Español México)

Copyright © 2025 Apple Inc. Tutti i diritti riservati.

  • Condizioni dei servizi internet
  • Apple TV e privacy
  • Cookie policy
  • Supporto
Seleziona un paese o una regione

Africa, Medio Oriente e India

  • Armenia
  • Azerbaijan
  • Bahrain
  • Botswana
  • Brunei Darussalam
  • Cape Verde
  • Egypt
  • Eswatini
  • Gambia
  • Ghana
  • Guinea-Bissau
  • India
  • Israel
  • Jordan
  • Lebanon
  • Mauritius
  • Mozambique
  • Namibia
  • Niger (English)
  • Oman
  • Qatar
  • Saudi Arabia
  • South Africa
  • Sri Lanka
  • Tajikistan
  • Turkmenistan
  • Uganda
  • United Arab Emirates
  • Zimbabwe

Asia Pacifico

  • Australia
  • Cambodia
  • Fiji
  • 香港 (廣東話–繁體)
  • Indonesia (English)
  • 日本
  • Lao People's Democratic Republic
  • 澳門 (廣東話–繁體)
  • Malaysia (English)
  • Micronesia, Federated States of
  • Mongolia
  • New Zealand
  • Philippines
  • Singapore
  • 대한민국
  • 台灣
  • Thailand
  • Turkmenistan
  • Vietnam

Europa

  • Armenia
  • Österreich
  • Belarus
  • Belgium
  • Bulgaria
  • Cyprus
  • Czechia
  • Denmark
  • Estonia
  • Finland
  • France (Français)
  • Deutschland
  • Greece
  • Hungary
  • Ireland
  • Italia
  • Latvia
  • Lithuania
  • Luxembourg (English)
  • Malta
  • Moldova, Republic Of
  • Nederland
  • Norway
  • Poland
  • Portugal (Português)
  • Россия
  • Slovakia
  • Slovenia
  • España
  • Sverige
  • Schweiz
  • Türkiye (English)
  • Ukraine
  • United Kingdom

America Latina e Caraibi

  • Anguilla
  • Antigua and Barbuda
  • Argentina (Español)
  • Bahamas
  • Belize
  • Bermuda
  • Bolivia (Español)
  • Brasil
  • Virgin Islands, British
  • Cayman Islands
  • Chile (Español)
  • Colombia (Español)
  • Costa Rica (Español)
  • Dominica
  • República Dominicana
  • Ecuador (Español)
  • El Salvador (Español)
  • Grenada
  • Guatemala (Español)
  • Honduras (Español)
  • México
  • Nicaragua (Español)
  • Panamá
  • Paraguay (Español)
  • Perú
  • St. Kitts and Nevis
  • Trinidad and Tobago
  • Venezuela (Español)

Stati Uniti e Canada

  • Canada (English)
  • Canada (Français)
  • United States
  • Estados Unidos (Español México)